Danesin

Il ventenne Luigi Danesin inaugurava la sua avventura agli inizi degli anni venti (1900) dapprima girando con un carretto, che poi con il passare del tempo diventò un furgone attrezzato, per i mercati dei paesi di Roncade (TV) e Casale Sul Sile (TV) proponendo la sua prima vera passione gastronomica e commerciale, ovvero il Parmigiano Reggiano, rarità del tempo della quale si approvvigionava direttamente tra le zone di produzione di Parma e Reggio presso fidatissimi e selezionati “casari”, che tutt’oggi ci servono e riservano le loro produzioni di migliore qualità.

Nell’aprile del 1930, durante un sabato piovoso, fu lo stesso Luigi Danesin ad inaugurare la prima sede del nostro negozio nell’allora Corso Vittorio Emanuele (oggi Corso del Popolo) nel centro di Treviso.

Gastronomia a Treviso Danesin dal 1930

Solo nel primo dopoguerra sarà affiancato dal figlio Ferruccio, che, dopo gli anni di “gavetta e bancone” comincerà durante gli anni del boom economico a ricercare e proporre specialità e prodotti sempre più raffinati, tra i quali e tra i primi ad averlo fatto nella nostra regione, il tartufo d’Alba, il caviale fresco iraniano e alcuni formaggi tra i più ricercati francesi, una vera rarità per un’area che stava cominciando solo allora, anche grazie ad una forte spinta economica, ad aprirsi al mondo, anche quello delle delizie e rarità “della tavola”.

Proprio per questo, consigliati e stuzzicati dall’istrionico gastronomo trevigiano “BepiMaffioli, Luigi e Ferruccio Danesin decisero di attrezzare il negozio di cucine professionali e con una brigata di Chef che potessero sfornare cibi espressi e precotti pronti per l’asporto.
Chef e strutture di cottura tutt’ora esistenti, dotate delle migliori tecnologie per la elaborazione delle migliori preparazioni alimentari.

E rivoluzione, e grande successo fu, almeno per la città di Treviso, dove, tra le mansioni della “donna di casa” non poteva (doveva) mancare la delega ai mestieri di cucina.

Passarono ancora solo pochi anni, ed anche “la pizzetta” fu!
Lievitata naturalmente e proposta al taglio più volte al giorno e sempre calda!

Ed è stato così che in quasi un secolo di attività si sono concentrate nei nostri 50 metri lineari di banconi ed isole di degustazione le migliori selezioni di prodotti freschi e stagionati, salumi e formaggi, di produzioni nazionali ed estere.
Leccornie, selezioni e vere e proprie rarità provenienti dalle maggiori zone di elezione e tradizione della migliore cultura gastronomica affiancate ad interi menù preparati quotidianamente dalle nostre cucine, in armonia con le stagioni e con tutta la passione della cucina italiana.

 






condividi